venerdì 14 gennaio 2011

Scarpe da running.... guida all'acquisto - 1° parte

La scarpa da running… l’unico vero accessorio di cui tutti i runner non possono fare a meno siano essi semplici corridori della domenica i cosidetti “tapascioni” sia che si trovino ai vertici delle classifiche internazionali…. In questa calzatura apparentemente semplice si nasconde un concentrato di tecnologia che la rende estremamente sofisticata contribuendo a rendere la sua scelta sempre più difficile e sicuramente la miriade di modelli che invadono il mercato non contribuisce certo a semplificare questa scelta. Il business di questa “attrezzatura” è alto per le case di abbigliamento sportivo tant’è che le collezioni si susseguono in maniera impressionante con cadenze sempre più brevi anche se solo per un semplice restyling di colori.

Sono ormai 30 anni che corro, ciò non significa che io sia vecchio :-):-) ma perché ho quasi cominciato prima a correre che a camminare :-) ricordo quando ho iniziato …scarpa da running?? cosa sono mai costoro? L’unica cosa che le differenziava dal resto delle cosidette scarpe da tennis era un intersuola più o meno ammortizzata che garantiva una certa protezione agli urti , ben diverso da quello che oggi troviamo sul mercato… termini come pronatore, supinatore, falcata neutra sono vocaboli che ormai sono di uso comune nel gergo di noi runner, ma nonostante ciò il corretto acquisto di una scarpa da running passa attraverso molte variabili e la possibilità di acquistare un cattivo prodotto o per meglio dire un prodotto non adeguato alle nostre caratteristiche tecniche e posturali è estremamente facile.

Tutto ciò non dipende dall’essere un runner principiante o esperto, lento o veloce tutto ciò dipende dalla valutazione di piccoli particolari che ci accompagnano quotidianamente nelle nostre fatiche e che più delle volte non siamo propensi a considerare oppure non gli diamo il giusto peso…. Sto parlando di piccoli fastidi fisici, dal modo in cui consumiamo le scarpe , dal tipo di terreno in cui corriamo, dalla velocità a cui corriamo… attraverso la mia esperienza vissuta cercherò di fornirvi alcuni consigli dettati in primis dalle logiche di costruzione delle calzature e poi dall’esperienza e dagli errori che mi sono imbattuto in tutti questi anni di fatica sportiva. …. E non pensiate che un runner esperto non possa commettere ancora degli errori di acquisto anzi è proprio qiù che viene il bello !!!

Vi rimando al prossimo post... per entrare nel vivo dell'argomento

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.